Statuto

STATUTO

VOLLEY CLUB “G.CALLIPO” VIBO VALENTIA



APPROVATO DALL’ASSEMBLEA GENERALE STRAORDINARIA DEI SOCI

VERBALE N. 16 DEL 27 OTTOBRE 2003

E MODIFICATO

IL 28 LUGLIO 2017

IL 3 OTTOBRE 2020

IL 24 OTTOBRE 2020.

Atto di Fondazione del Club denominato
Volley Club ”G. Callipo" Vibo Valentia


Con la presente scrittura privata da valere quale pubblico strumento ad ogni effetto di legge e di ragione fra le parti i Soci Fondatori stipulano quanto segue:

a. In data odierna, a cura delle parti medesime, di seguito denominate anche Soci Fondatori, viene costituito il Club denominato VOLLEY CLUB "G. CALLIPO" VIBO VALENTIA con sede in Vibo Valentia;

b. Il Club è a politica indipendente, non ha alcun fine di lucro o finalità speculative;

c. E’ scopo del Club quello di promuovere il tifo organizzato a favore della squadra del cuore;

d. I Soci Fondatori stileranno lo Statuto Sociale, che verrà messo a disposizione di tutti i Soci che ne volessero prendere visione;

e. I Soci Fondatori si impegnano inoltre ad aprire un tesseramento ed a nominare un Comitato Direttivo che avrà il compito di attuare gli scopi del Club e di far rispettare le norme contenute nella Statuto.


Statuto Sociale del Volley Club "G. Callipo" Vibo Valentia

Art.1 - Ai sensi e per gli effetti dell'art. 36 e segg. del Codice Civile, è costituito in Vibo Valentia, e assume la denominazione di VOLLEY CLUB” G. CALLIPO” VIBO VALENTIA

 

Art.2 - II Club è a politica indipendente, non ha fini di lucro né di finalità speculative ed ha lo scopo di promuovere il tifo organizzato a sostegno della squadra del cuore.

 

Art.3 - Sono compiti del Club:
- Organizzare le trasferte al seguito della squadra del cuore in occasione degli incontri esterni;
- Delegare Ditte specializzate per la produzione ed il confezionamento di magliette, sciarpe e gadget da distribuire ai Soci del Club dietro versamento di un corrispettivo che sarà destinato in parte alle coperture delle spese di produzione ed in parte verrà versato nella cassa Sociale per il raggiungimento del precedente punto;
- Organizzare le riunioni Sociali ed eventuali incontri Sociali;
- Dare garanzia di sicura disponibilità, ai propri Soci, dei biglietti d'ingresso per le partite interne della squadra del cuore ove vi fossero delle palesi difficoltà;
- Contribuire alla solidarietà nei rapporti comportamentali nei confronti di altri gruppi organizzati e tifoserie all'interno ed all'esterno degli impianti sportivi sia negli incontri casalinghi che in trasferta.

 

Art.4 – Il numero dei Soci è illimitato e possono aderire al Club tutti coloro che ne faranno richiesta d'ambo sessi, senza limiti di età, senza distinzione di razza, politica e/o religione.

 

Art.5 - Per essere ammessi come Socio del Club è necessario farne richiesta al Comitato Direttivo con l’osservanza delle seguenti modalità ed indicazioni:
- Indicare Nome, Cognome, luogo, data di nascita, residenza e recapito/i telefonico/i ed e-mail;
- Dichiarare di attenersi al presente Statuto ed alle deliberazioni degli Organi Sociali.

Art.6 - I Soci hanno diritto di frequentare e di partecipare a tutte le manifestazioni indette dal Club.

 

Art.7 - I Soci sono tenuti:
- Al pagamento della tessera Sociale che sarà rilasciata al momento dell’iscrizione;
- All'osservanza dello Statuto, degli eventuali regolamenti interni e alle deliberazioni prese dagli Organi Sociali.

 

Art.8 - I Soci sono espulsi o radiati per i seguenti motivi:
- Quando non ottemperino alle disposizioni del presente Statuto, ai regolamenti interni o alle deliberazioni effettuate dagli Organi Sociali;
- Quando si rendono morosi nel pagamento della tessera e/o delle quote annuali senza giustificato motivo;
- Quando, in qualunque modo, arrechino danni morali o materiali al Club od alle strutture nelle quali si svolgono manifestazioni organizzati dal Club;
- Le espulsioni e le radiazioni saranno decise dall’Assemblea dei Soci, su proposta del Comitato Direttivo.

 

Art.9 - Il patrimonio Sociale e indivisibile ed è costituito come segue:
- Dalle quote versate dai Soci;
- Dai contributi e/o erogazioni e/o lasciti diversi;
- Da un fondo di riserva.

Art. 10 - Le somme versate per la tessera e le quote Sociali non sono rimborsabili in nessun caso;

Art. 11 – Il bilancio comprende l'esercizio Sociale dal 1 settembre al 31 agosto di ogni anno sportivo e deve essere presentato all'Assemblea dei Soci improrogabilmente entro l’1 settembre di ogni anno;

 

Art. 12 - II residuo attivo del bilancio è devoluto come segue:
- 10% al fondo di riserva fino a raggiungimento di €200;
- Il rimanente riportato a nuovo per l’esercizio successivo.

 

Art. 13 - Sono considerati SOCI ONORARI:

- Il Presidente della Volley Tonno Callipo Vibo Valentia;
- L'allenatore, i giocatori appartenenti alla prima squadra e i loro familiari diretti;
- Quelli nominati dal Comitato Direttivo.

Possono frequentare i locali del Club, prendere parte alle iniziative Sociali e sono esentati dal pagamento della tessera Sociale e della quota annuale.
I Soci Onorari, ad eccezione dell' allenatore e dei giocatori appartenenti alla prima squadra (e i familiari diretti), partecipano alle riunioni dell' Assemblea dei Soci e possono esprimere esclusivamente parere consultivo ma non deliberativo. Non partecipano alla votazione per l’elezione del Presidente e degli altri Organi Sociali o Statutari.

Art. 14 - Il Comitato Direttivo può nominare a maggioranza un PRESIDENTE ONORARIO che:
- Partecipa alle riunioni del Comitato Direttivo ed esprime esclusivamente parere consultivo ma non deliberativo;
- Se non Socio del CLUB, partecipa all' Assemblea dei Soci con gli stessi diritti dei Soci Onorari;
- Decade contestualmente con il Comitato Direttivo che ha conferito tale Onorificenza.

Art. 15 – ORGANI SOCIALI sono:
- L'Assemblea Soci;
- Il Presidente;
- Il Comitato Direttivo.

 

Art. 16 – L’ ASSEMBLEA DEI SOCI è l’organo massimo del Club e mediante voto segreto nomina il Presidente ed il Comitato Direttivo. L'Assemblea dei Soci può essere ordinaria o straordinaria. Si riunisce in seduta ordinaria:
- Entro l’1 settembre di ogni anno, per discutere e approvare il bilancio consuntivo;
- Per proporre iniziative per l'attività futura;
- Per l'elezione del Presidente e del Comitato Direttivo;
- Per approvare regolamenti di attuazione Statutarie.
L'Assemblea ordinaria, in prima convocazione è validamente costituita se è presente almeno il 50%+1 dei Soci in regola con i pagamenti delle rette annuali; in seconda convocazione non necessita una presenza qualificata. Decide a maggioranza dei presenti.  In caso di parità il voto del Presidente vale doppio.

Si riunisce in seduta straordinaria per:
- Approvare variazioni allo Statuto Sociale;
- Dichiarare decaduto il Presidente (ove richiesto da almeno un terzo dei Soci in regola con il pagamento delle quote o a maggioranza dal Comitato Direttivo) per mezzo di voto segreto;
- Decidere sullo scioglimento del Club e la destinazione del suo patrimonio.
L' Assemblea straordinaria è validamente costituita, in prima convocazione, se sono presenti almeno i 2/3 dei Soci in regola con i pagamenti delle rette annuali; in seconda convocazione con almeno il 50%+1 dei Soci in regola con i pagamenti delle rette annuali, anche per mezzo di delega. Decide a maggioranza dei presenti. In caso di parità il voto del Presidente vale doppio.
I Soci saranno convocati con avviso da affiggere all'albo del Club e/o tramite i canali Social con almeno dieci giorni di anticipo dalla riunione.
L' Assemblea può essere convocata dal Presidente, dal Comitato Direttivo a maggioranza, da un terzo dei Soci in regola con il pagamento delle rette annuali.
All' Assemblea possono partecipare esclusivamente i Soci in regola con i pagamenti annuali.

Art. 17 – PRESIDENTE: viene eletto a maggioranza tra i Soci del Club, in regola con i versamenti annuali, mediante votazione segreta dall' Assemblea dei Soci (con esclusione dei Soci Onorari). In caso di parità di voti viene eletto il Socio con più anzianità di appartenenza al Club. La votazione è valida qualunque sia il numero dei Soci che si sia presentato ad esprimere la sua preferenza.

Sono compiti del Presidente:
- Rappresentare ufficialmente e legalmente il Club;
- Tutelare gli interessi del Club;
- Distribuire all’interno del Comitato Direttivo eletto le cariche Sociali (Vice Presidente, Segretario, Tesoriere, ecc);
- Convocare e presiedere l' Assemblea dei Soci;
- Convocare e presiedere il Comitato Direttivo;
- Tenere i rapporti tra il Club e le Società sportive di pallavolo;
- Tenere i rapporti con il mondo esterno del Club;
- Rilasciare interviste e quanto altro necessario a far conoscere, migliorare e accrescere il Club. Per lo svolgimento dei compiti propri il Presidente può delegare ad altri (Soci ordinari o componenti del Direttivo), mediante comunicazione scritta, incarichi specifici che si esauriscono al momento del raggiungimento dello scopo.
Per il suo operato il Presidente risponde in primis al Comitato Direttivo, suo principale collaboratore, e successivamente all' Assemblea dei Soci.
E' nella possibilità del Presidente spendere sino ad un massimo di Euro 200,00 (duecento/00) senza la preventiva autorizzazione del Direttivo.

II Presidente dura in carica anni 2 (due) e può essere dichiarato decaduto anticipatamente esclusivamente, mediante votazione segreta, dall' Assemblea Straordinaria dei Soci.
E' nella facoltà del Presidente revocare la nomina a qualunque componente del Comitato Direttivo previa ratifica a maggioranza in Assemblea Ordinaria.

 

Art 18. – COMITATO DIRETTIVO: può essere composto da un minimo di 5 ad un massimo di 9 componenti e viene scelto tramite elezioni tra i Soci del Club in regola con i versamenti annuali, e decade contestualmente con il Presidente. Nel caso in cui venisse meno il numero minimo di componenti del Comitato Direttivo si procederebbe ad elezioni integrative per i posti lasciati vacanti, dopo aver fatto ricorso alla lista dei non eletti.

- E' il più diretto collaboratore del Presidente, svolge con diligenza i compiti che gli vengono assegnati e sceglie al proprio interno 2 Revisori dei Conti;
- Può proporre e ratificare, tra le personalità che meglio rappresentano per partecipazione ed interessamento, il mondo del Volley Vibonese, la nomina del Presidente Onorario e dei Soci Onorari.
- Si riunisce ogni qual volta il Presidente lo convoca ovvero se auto-convocato da almeno due terzi dei componenti.
- Si ritiene validamente costituito se sono presenti (fisicamente od in teleconferenza) almeno il 50%+1 dei suoi componenti e delibera a maggioranza dei presenti. In caso di parità di voti quello del Presidente vale doppio.
- Alla riunione del Comitato Direttivo possono partecipare, con diritto al solo parere consultivo, anche il Presidente della Volley Tonno Callipo Vibo Valentia ed il Presidente Onorario se nominato

In particolare:
a) Vice presidente:
- Collabora con il Presidente e si sostituisce ad esso ogni qual volta per qualunque motivo il Presidente dovesse assentarsi;b) Segretario:
- Tiene aggiornati i registri dei verbali;
- Affigge all’albo gli estratti delle sedute;
- Redige gli ordini del giorno.
c) Tesoriere:
- Tiene aggiornati i registri contabili;
- Versa il fondo cassa in apposito libretto di risparmio (postale o bancario);
- Provvede, dietro presentazione di idoneo giustificativo, al pagamento delle spese anticipate dal Presidente o da altra persona preventivamente autorizzata;
- Espone la situazione contabile del Club ogni qual volta richiesto dall’Assemblea dei Soci;
- Redige il bilancio consuntivo da sottoporre all' Assemblea dei Soci.

 

Art. 19  - Le ELEZIONI possono essere indette:
- Al termine del biennio in carica;
- In caso di decadenza del presidente;
- Per l’elezione di membri suppletivi del Comitato Direttivo qualora dovesse venir meno il numero minimo per operare.

Dandone opportuna informazione ai Soci tramite, alternativamente, sito internet ufficiale, canali Social (Facebook, Instagram, WhatsApp, altri), tramite e-mail, brevi manu o in forma orale.

Le candidature possono essere proposte da tutti i Soci regolarmente iscritti ed in regola con il pagamento della quota sociale tramite invio di e-mail all’indirizzo “Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.” o previa comunicazione al presidente in forma scritta e verificabile (brevi manu o in via telematica). E’ consentito esprimere un massimo di 1 preferenza per la carica di presidente e fino a 4 preferenze per i membri del Comitato Direttivo.